UN CARNEVALE DI DOLCEZZE

Dolci in festa

I festeggiamenti nel peridodo del Carnevale hanno origini in feste religiose pagane, in cui si faceva uso delle maschere per allontanare gli spiriti maligni.

Il Cristianesimo cancellò il carattere magico e rituale e gli conferì il significato di riflessione e riconciliazione con Dio, mantenendo però la tradizione del mascheramento e del consumo dei dolci.

La tradizione gastronomica del carnevale è legata alla preparazione di alcune tipologie ben precise di dolci, come  quelli a base di pasta fritta.

I più classici sono le ”Sfrappole” chiamate in modo diverso a seconda della zona in cui vengono prodotti: ”Galani” in Trentino; ”Cenci” in Toscana; ”Bugie” in Piemonte; ”Chiacchere” in Sicilia.

Questi sono i dolci tipici carnevaleschi, preparati con un impasto di farina, acqua, uova, burro e zucchero, successivamente tritati in sfoglia sottile e infine fritte.

Sfrappole (Chiamate in modo diverso a seconda della zona di produzione)

Sfrappole
(Chiamate in modo diverso a seconda della zona di produzione)

Altri dolci tipici e sempre fritti sono gli ”Arancini di Carnevale” ricoperti di miele, diffusi nelle Marche e le ”Cerchiate” diffuse in umbria, Marche e Abruzzo.

Infine ci sono i dolci lievitati e ricordiamo la ”Schiacciata alla fiorentina” e il ”Berlingozzo”, diffusi in Toscana e i ”Krapfen” diffusi in Alto Adige.

Note sono anche le ”Mantovane” di Cossato, prodotte nel paese da cui prendono il nome, appunto Cossato (Biella) in Piemonte.  Sono dolci semisferici di pasta sfoglia con ripieno soffice di farciura di mandorle o di marmellata.

Buon Appetito!

Berlingozzo (Toscana)

Berlingozzo (Toscana)

Arancini di carnevale

Arancini di carnevale

 

 

Lascia un Commento

Lascia un commento a questo articolo, ti garantiamo che il tuo indirizzo e-mail non verrà reso pubblico e che non riceverai alcuna mail da infoperte.it o alcun tipo di spam.

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>